.png)
ETIMOLOGIA E STORIA
Sito a mezzacosta in una bellissima e suggestiva posizione panoramica, ci si addentra oltre la piazza, ombreggiata da un tiglio secolare, in un piacevole borgo che si snoda tra vicoli fino al Castum Submontis, di probabile origine longobarda, punti di difesa avanzato della contea di Avellino. Ma è S. Maria del Preposito, o S. Maria “ad Submonte” l’elemento di maggiore rilevanza del territorio la cui attestazione più antica risale al X secolo. Ceduta in permuta all’abbazia di Montevergine intorno al 1174 diviene, a partire dal 1229, il nucleo di aggregazione del nuovo casale verginiano di Fontanelle. Una struttura monastiche che promosse la progressiva trasformazione del paesaggio agrario in un razionale sistema produttivo formato dalla cura e raccolta del castagno, della vite, ulivo e nocciolo. A queste si affiancano coltivazioni del lino, del gelso attestato già intorno al 1037, prima testimonianza del genere in Italia meridionale.